
World Tunnel Congress 2019
Il riutilizzo del terreno estratto durante le operazioni di scavo è diventato, negli ultimi anni, un tema al centro di forti dibattiti. Da una parte il terreno in quanto risorsa naturale non rinnovabile è giusto che venga considerato per la sua importanza e che, conseguentemente, venga utilizzato e riutilizzato con attenzione evitandone sprechi. Dall’altra la presenza di elementi pericolosi, di inquinanti e l’aggiunta di agenti condizionanti durante le fasi di scavo impongono cautela e una serie di studi e di analisi di laboratorio necessarie ad escludere eventuali rischi per l’ambiente. La complessità dei fenomeni di interazione tra sostanze chimiche e il terreno, il numero sempre crescente di gallerie scavate e, conseguentemente di volumi di terreno scavato da gestire e le ricadute economiche e ambientali connesse alla gestione del riutilizzo delle terre e rocce da scavo rendono questo tema delicato, importante e decisamente attuale.

il World Tunnel Congress è l’appuntamento di riferimento per il mondo dell’ingegneria e della geotecnica dedicato alla realizzazione di tunnel e gallerie, promosso dall’International Tunnelling and Underground Space Association (ITA-AITES) e dalla Società Italiana Gallerie (SIG). Il WTC ospita conferenze, seminari e workshop sul mondo della progettazione e delle costruzioni legate alle opere in sotterraneo, con un focus sull’ingegneria e l’innovazione.
In questo articolo, presentato in occasione del World Tunnel Congress 2019 di Napoli, abbiamo riportato i risultati di una attività di studio realizzata insieme ad i colleghi di Astaldi sulla biodegradazione degli agenti condizionanti impiegati durante lo scavo.
In questo secondo articolo, scritto sempre in occasione del World Tunnel Congress 2019 di Napoli, presentiamo i risultati di una attività di ricerca sviluppata alla Sapienza con la collaborazione dei colleghi di Metro C sulla gestione del condizionamento per lo scavo meccanizzato delle gallerie con le TBM, uno dei tantissimi aspetti delicati di un progetto, come quello di Metro C, unico al mondo per dimensioni, importanza e complessità del contesto in cui è inserito.