GEEG analisi rischio clogging

Valutazione del rischio clogging e correlazione con le caratteristiche chimico/fisiche dei terreni da scavare

Lo studio dell'adesività permette di quantificare la naturale tendenza di un terreno ad aderire alle parti metalliche della TBM (utensili e carpenteria metallica della testa di scavo) e conseguentemente a prevedere l'entità del rischio clogging associato a tale fenomeno. Studi appositamente sviluppati permettono di valutare inoltre l'eventuale effetto benefico legato all'utilizzo di agenti condizionanti nella riduzione di tale rischio e contestualmente l'effetto di alcuni parametri caratteristici.

La realizzazione di gallerie ha assunto negli ultimi decenni una importanza cruciale nello sviluppo delle grandi infrastrutture e nel sistema di trasporto urbano. Naturalmente tanto più complesso è il contesto storico, urbano e ambientale in cui le gallerie devono essere realizzate tanto più delicata diventerà ogni fase dello scavo. In questo articolo, scritto in occasione del World Tunnel Congress 2019 di Napoli, presentiamo i risultati di una attività di ricerca sviluppata alla Sapienza con la collaborazione dei colleghi di Metro C sulla gestione del condizionamento per lo scavo meccanizzato delle gallerie con le TBM, uno dei tantissimi aspetti delicati di un progetto, come quello di Metro C, unico al mondo per dimensioni, importanza e complessità del contesto in cui è inserito.

Di seguito si riportano alcune delle pubblicazioni su questo tema di ricerca:

European Conference of Soil Mechanics and Geotechnical Engineering, Reykjavik 2019:

World Tunnel Congress Bergen 2017

Anni di ricerca sperimentale nel campo degli additivi chimici.