
Il riutilizzo delle terre e rocce da scavo
GEEG si propone per lo sviluppo o per il supporto della progettazione del riutilizzo delle terre e rocce prodotte dallo scavo di gallerie o di altre opere di ingegneria civile. Per questo scopo, la startup ha messo a punto specifici protocolli sperimentali utili a fornire tutte le informazioni e i dati necessari alla validazione del progetto da parte degli organi competenti.
Le analisi geotecniche, chimiche ed eco-tossicologiche, l'elaborazione dei risultati, la redazione della documentazione e il controllo in sito in fase di esecuzione dei lavori vengono sviluppate in ottemperanza alle normative vigenti e in base alle specifiche necessità del cliente.
Il riutilizzo delle terre e rocce da scavo è un aspetto chiave nello sviluppo di un progetto di realizzazione di una infrastruttura in sotterraneo che, se opportunamente ottimizzato, può portare a rilevanti benefici in termini tecnici, economici, ambientali e logistici. Gli enormi volumi di terre e rocce da scavo, spesso di ottime caratteristiche chimico/fisico/meccaniche, rappresentano inoltre un potenziale ancora solo parzialmente esplorato.
GEEG da anni sviluppa attività di Ricerca finalizzata a ripensare la gestione e il riutilizzo delle terre e rocce da scavo in un’ottica di economia circolare e integrare le modalità più comunemente proposte con modalità di riutilizzo innovative in grado di conferire alle terre e rocce da scavo un valore aggiunto e un significato più profondo nella salvaguardia del territorio, nella mitigazione del rischio idrogeologico o semplicemente un valore economico reinserendolo all’interno di nuovi cicli produttivi riducendo al contempo i costi di trasporto (e le relative emissioni) e conferimento è un obiettivo certamente ambizioso ma allo stesso tempo concretamente raggiungibile.
L'aumento del numero di differenti modalità di riutilizzo a disposizione delle società e degli enti coinvolti nella progettazione e nella realizzazione di opere in sotterraneo e la condivisione di informazioni e dati tra mondo della Ricerca e stakeholder porterà sicuramente ad un aumento dell'attenzione all'ambiente e alla riduzione dell'impatto delle opere di ingegneria.


GEEG si propone come supporto tecnico/scientifico altamente qualificato e con notevole esperienza sugli aspetti geotecnici e chimico/ambientali per esplorare e perseguire la concreta fattibilità di soluzioni di riutilizzo di terre e rocce da scavo tradizionali ed innovative, alcune delle quali già testate con successo e di integrarle in un sistema di gestione dell’intero processo, dalle prime fasi della progettazione fino al monitoraggio in corso d’opera, che possa diventare uno strumento utile ad affinare, per ciascun singolo progetto, la soluzione di riutilizzo più virtuosa ed efficace sulla base di considerazioni tecniche, ambientali, economiche e logistiche.
Queste attività di Ricerca di GEEG sono in linea con i Sustainable Development Goals (SDG) promossi dalle Nazione Unite e recepiti a livello europeo e nazionale, con i temi centrali del Programma Horizon Europe e Green Deal nel campo della Sostenibilità Industriale (finalizzata alla riduzione dell'impatto delle attività industriali), Circular Economy e Sviluppo Sostenibile (finalizzata al recupero e riutilizzo delle materie prime) e alla nuova Circolare UE Piano d'azione per l'economia COM (2020).
