Chi Siamo

GEEG (Geotechnical and Environmental Engineering Group) è una startup innovativa di Sapienza Università di Roma. Fondata nel 2018 da professori, ricercatori, ingegneri e tecnici di laboratorio, GEEG nasce dal desiderio di condividere i risultati di anni di ricerca applicata al mondo del sotterraneo con Enti Pubblici, Imprese, Società di Ingegneria, Aziende Chimiche e altri gruppi di ricerca nel mondo.

MISSION

GEEG affianca grandi Imprese di ingegneria, tecnologie e materiali nei processi di Progettazione, Ricerca e Analisi attraverso lo sviluppo di procedure sperimentali e protocolli innovativi utili in ogni fase della realizzazione di un’opera, dal progetto fino ai controlli in fase di realizzazione.

VISION

L'obiettivo di GEEG è quello di diventare un riferimento internazionale nella Ricerca e Sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per l'Ingegneria Civile e Ambientale, favorendo i processi di Progettazione e Realizzazione di un'Opera attraverso attività sperimentali dedicate.

TEAM

Il gruppo è composto da professori della facoltà di Ingegneria, ingegneri e tecnici, con esperienza nella ricerca applicata e in attività di progettazione. Con la start up i soci intendono strutturare una collaborazione affinata negli anni, così da valorizzare le potenzialità di ciascuno.

Salvatore Miliziano

Supervisore scientifico e fondatore
Professore associato di Geotecnica presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma, dove tiene il corso di Fondamenti di Geotecnica per gli studenti di Ambiente e Territorio e quello di Complementi di Meccanica delle Terre. È direttore e docente del Master Universitario di II livello in Progettazione Geotecnica. Ha svolto attività professionale riguardante la progettazione geotecnica.

Luca Di Palma

Supervisore scientifico e fondatore
Professore associato di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata e di Processi di trattamento dei reflui liquidi presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza. È coordinatore (Grant-Holder) del Progetto Europeo CBHE 609758 - ITACA. È coordinatore del Dottorato di Ricerca in Processi Chimici per l'Industria e per l'ambiente.

Diego Sebastiani

CEO e fondatore
Ingegnere civile, dottore di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Assegnista di Ricerca presso lo stesso Dipartimento dell’Università di Roma “La Sapienza”. Editor della Rivista Gallerie e Grandi Opere sotterranee, membro della Società Italiana Gallerie, Lecturer del Master di II livello in Progettazione Geotecnica, Responsabile Tecnico di diversi progetti di ricerca sperimentale alla Sapienza, relatore in occasione di convegni nazionali ed internazionali, autore di oltre 15 pubblicazioni scientifiche e correlatore di oltre 20 tesi di laurea.

Giorgio Vilardi

Ingegnere di Processo Ambientale e fondatore
RTDB nel settore ING-IND/25 (posizione tenure-track a Professore Associato) e docente dei corsi di Computer Aided Process Control e di Progettazione degli Impianti Chimici II. Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica con Lode e titolo di Doctor Europaeus nel 2019. Nel 2020 si abilita a Professore Associato nel settore Impianti e Processi Chimici Industriali. A seguito della tesi sperimentale dal 2015 ha condotto numerosi studi nell’ambito del trattamento chimico di terreni nello scavo meccanizzato, caratterizzazione di grassi di coda, preparazione e caratterizzazione di fluidi bentonitici e loro recupero. Autore di 50 pubblicazioni scientifiche con H-index pari a 32 e oltre 1800 citazioni.

Anita Di Giulio

Ingegnere Ambientale e fondatrice
Ingegnere ambientale, per 4 anni ha lavorato sia in Italia sia all'estero come consulente per uno studio di progettazione di dighe e di impianti idroelettrici. Dal 2015 al 2019 è stata assegnista di ricerca presso l'IGAG-CNR, per il quale ha seguito, tra i vari progetti di Ricerca in cui è stata coinvolta, la sperimentazione sui terreni condizionati per lo scavo meccanizzato delle gallerie del nodo AV di Firenze. Attualmente è Project Manager di GEEG per attività di Ricerca in Italia e all'estero connesse alla realizzazione di gallerie e opere in sotterraneo.

Andrea Di Biase

Tecnico di laboratorio e fondatore
Tecnico di laboratorio, dal 2014 ha preso parte a diverse sperimentazioni sui terreni trattati con prodotti schiumogeni presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica della Sapienza. Attualmente svolge attività di laboratorio nell'ambito di progetti di Ricerca di supporto alle attività di scavo meccanizzato di gallerie.

Irene Bavasso

Ingegnere Chimico
Ingegnere chimico laureato presso l’Università della Calabria, ha conseguito il dottorato in ingegneria chimica presso la Sapienza dove, dal 2018, è assegnista di ricerca. È impegnata in attività di ricerca riguardanti la sintesi di materiali nanocompositi per applicazioni ambientali, la valorizzazione degli scarti agro-alimentari in matrici polimeriche e cementizie, la durabilità dei materiali cementizi. Fornisce, inoltre, supporto nella didattica e nello svolgimento di tesi di laurea. In GEEG svolge attività di supporto alla ricerca sull’utilizzo e impatto ambientale di agenti condizionanti, di fanghi bentonitici e caratterizzazione di malte da backfilling.

Marta Di Felice

Ingegnere Chimico
Ingegnere chimico laureato presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 2019 sviluppando una tesi sperimentale sulla caratterizzazione delle malte bicomponente per iniezioni meccanizzate nello scavo di gallerie. Dopo la laurea ha inoltre partecipato a sperimentazioni sugli agenti condizionanti curando la parte di analisi chimico-ambientale. Attualmente svolge attività di ricerca su malte da backfilling, sull’impatto ambientale delle attività di scavo meccanizzato delle gallerie, sull’utilizzo di fanghi bentonitici e lavora alla stesura dei Piano di Utilizzo Terre e Rocce da scavo per diversi progetti di gallerie in Italia e all’estero.

Sara Mangifesta

Ingegnere Ambientale
Laureata con Lode in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio nel 2020 presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha sviluppato una tesi sperimentale sul consolidamento dei terreni a grana grossa mediante iniezioni di nanomateriali naturali. Attualmente svolge attività di supporto per il riutilizzo di terre e rocce da scavo e attività di ricerca su tematiche legate all’attività di scavo meccanizzato di gallerie.

Matilde Cinelli

Ingegnere Ambientale
Laureata con lode in Ingegneria per l’Ambiente e il territorio presso Sapienza Università di Roma nel 2020 con una tesi sperimentale sull’analisi delle caratteristiche idrauliche di terreni a grana grossa trattati con nanomateriali di origine naturale. Attualmente svolge attività di supporto per il riutilizzo di terre e rocce da scavo e di ricerca su tematiche legate allo scavo meccanizzato di gallerie.

Marco Amici

Ingegnere Civile
Laureato in Ingegneria Civile Indirizzo Strutture e Geotecnica nel 2021 presso l’Università di Roma Tor Vergata, ha sviluppato una tesi sullo studio sperimentale su miscele di sabbia e caolino sottoposte a ciclo di congelamento e scongelamento. Attualmente svolge attività di supporto per il riutilizzo di terre e rocce da scavo e di ricerca su tematiche legate allo scavo meccanizzato di gallerie.

Claudia Gifuni

Responsabile amministrativo
Laureata con lode in Scienze della Politica presso Sapienza Università di Roma, attualmente è responsabile delle attività di supervisione e coordinamento amministrativo.

Tommaso Usseglio

Progetti Europei
Laureato in Giurisprudenza con una tesi in diritto costituzionale regionale incentrata sui rapporti tra lo Stato e le regioni, è esperto di diritto amministrativo e pubblico. Nel 2014 ha preso parte in un progetto a Manchester nell'ambito del Servizio Volontario Europeo (SVE). Attualmente si occupa di progetti a livello locale, nazionale ed europeo collaborando con diverse organizzazioni, sia profit che non profit. Svolge docenze in tema di programmi di finanziamento europei.

Eleonora Russo

Web Graphic Designer
Laureata in restauro e conservazione dei beni architettonici presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Successivamente, ha lavorato come grafico editoriale, maturando esperienza in ambito tipografico, impaginazione editoriale, studio e progettazione di loghi aziendali. Ha anche collaborato alla progettazione di mostre e allestimenti. Negli ultimi anni, si è specializzata in web design, comunicazione visiva e gestione social media.

Scopri tutti i nostri servizi dedicati al mondo del tunnelling